ACQUA CALDA
|
PANNELLI SOLARI TERMICII pannelli solari termici sono dei collettori destinati alla produzione di calore. In sintesi, questi apparecchi esposti all'irradiazione solare, catturano l'energia del sole e la scambiano con l'acqua (o fluido vettore) all'interno di essi e la immagazzinano in appositi serbatoi di accumulo. La nostra zona montana è caratterizzata da un'irradiazione particolarmente forte; grazie all'assenza di smog e foschie perenni il rendimento risulta essere ottimale in tutto il periodo estivo.
La maggior parte dei pannelli solari produce temperature fino a 70ºC al di sopra della temperatura ambiente ed è adatta per il riscaldamento dell'acqua per uso sanitario e per impianti a bassa temperatura.
Il funzionamento di un impianto solare è questo: i pannelli solari sono collegati ad una serpentina contenuta in un serbatoio di accumulo; il fluido presente all'interno dei pannelli solari si riscalda e fa scattare una sonda installata in prossimità dei pannelli stessi, la sonda comunica con una centralina elettronica solare che a sua volta comanda una pompa elettrica. Questa pompa quindi si innesta e spinge il fluido caldo all'interno della serpentina contenuta nel serbatoio, dove lo stesso va a scaldare l'acqua che utilizzeremo per lavarci o per il riscaldamento. |
SPESE PER L'ELETTRICITÀ
|
PANNELLI FOTOVOLTAICIGli impianti fotovoltaici, riducendo la richiesta di energia dalle fonti tradizionali, aiutano a ridurre l'inquinamento atmosferico dato dalle emissioni di CO2.
Chi realizza un impianto fotovoltaico può quindi sicuramente contribuire al rispetto dell'ambiente e alla riduzione dell'inquinamento, ma può anche ottenere un investimento molto interessante e redditizio dato sia dagli incentivi statali che dal risparmio in bolletta!
Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. Esso è composto essenzialmente da: - moduli fotovoltaici; - inverter, che trasformano la corrente continua generata dai pannelli in corrente alternata; - quadri elettrici e cavi di collegamento.
Gli impianti fotovoltaici possono essere connessi alla rete elettrica di distribuzione (impianti in rete) o direttamente all'impianto elettrico dell'abitazione con l'ausilio di accumulatori, (impianto ad isola) tipicamente utilizzato nella baite di montagna per assicurare la disponibilità di energia elettrica.
Oltre al vantaggio di utilizzare l'energia prodotta e quindi di non acquistarla dalla rete, gli impianti fotovoltaici ci danno la possibilità di ricevere degli incentivi statali sottoforma di detrazione fiscale e di immettere la corrente in rete.
Possono beneficiare degli incentivi le persone fisiche, le persone giuridiche, i soggetti pubblici, gli enti non commerciali e i condomini di unità abitative e/o di edifici. |