TERMOGRAFIA

L'indagine termografica rappresenta uno strumento efficace per evidenziare patologie di varia natura, sia relative all'edificio inteso come involucro opaco o trasparente, sia relative agli impianti.

Nel campo della diagnosi energetica, la termografia è utile per determinare la presenza di criticità termiche e igrometriche presenti su una struttura edilizia.

 

Questo è possibile utilizzando uno strumento chiamato Termocamera, che grazie all'infrarosso identifica i modelli di dispersione termica che appaiono invisibili a occhio nudo, localizzando i problemi energetici in modo preciso. Questa tecnologia permette infatti di identificare le aree soggette a sprechi energetici, a dispersioni termiche, a difetti di isolamento, a problemi legati ai sistemi impiantistici inefficienti, a infiltrazioni d'aria e di acqua nella struttura edilizia.

FENOMENI DI CONDENSA,
UMIDITÀ E MUFFE?
LA TERMOGRAFIA VI DIRÀ
COME INTERVENIRE

La Termografia è utile per:

- Valutazione qualitativa fabbricati.

- Audit termografici delle prestazioni termiche degli edifici.

- Supporto per certificazione energetica.

- Indagini per ricerca perdite impianti di riscaldamento, idrici e fognari.

- Termografia per ricerca infiltrazioni d'acqua, muffe,

- Individuazione ponti termici, dispersioni termiche.

- Termografia per valutazione risanamento umidità.

- Perizie termografiche per interventi di restauro di beni pubblici ed edifici storici.

- Ricerca guasti.

- Quantificazione guasti.

- Controllo impianti fotovoltaici e solari termici.

- Prove termografiche per risoluzione controversie legali.

- Individuazione di distacchi o fessurazioni degli intonaci interni ed esterni

Per tali aspetti lo Studio Tecnico Castellano, con tecnico qualificato al II° Livello,  elabora diagnosi specifiche termografiche, indispensabili per verificarne e progettarne gli interventi risolutori.

Analizzate così le cause, al termine della procedura viene fornita la tipologia degli interventi più adeguati alla risoluzione definitiva.


Potrete avere così un certificato con validità legale
rilasciato da un tecnico qualificato al IIº livello per l'ingegneria civile.